FLY is FUN

 

 

Guida Utente

 

 

www.flyisfun.com

 

Sommario

 

1        Benvenuti e avvisi        4

2        Hardware e configurazione del sistema operativo        6

3        Installazione e avvio di FLY is FUN        7

3.1        Avvio FLY is FUN        8

3.2        Impostazioni GPS        9

3.3        Schermata di Benvenuto e Disclaimer        10

4        Impostazioni dell’applicazione        12

4.1        Download Dati        13

4.2        Aereo – Impostazioni        22

4.3        Piloti – Impostazioni        25

4.4        Unità di misura – Impostazioni        28

4.5        NOTAM        30

5        Schermate principali        33

5.1        Schermata mappa in movimento        34

5.2        Schermata Note        37

5.3        Schermata Terreno        38

5.4        Schermo strumentale 1 & 2        40

6        Movimenti: toccarepremere a lungoSwipe        41

6.1        Mappa topografica in movimento – alcuni movimenti chiave        41

6.2        Mostrare le informazioni – Movimenti        44

6.3        Toccare il rettangolo informazioni WPT /rotta        48

6.4        Mappa in movimento – Premere a lungo su…        51

6.5        Mappa del Terreno – Premere a lungo su…        52

6.6        Rosa dei venti menù - toccare su …        53

7        Menù e sottomenù        54

7.1        Naviga        54

7.2        Più vicino        55

7.3        Impostazioni In volo        56

7.4        Informazioni        57

7.5        Strumenti        58

7.6        Impostazioni applicazione        59

7.7        Download        60

8        Dirigiti a        61

8.1        NAV1 – Dirigiti verso l’oggetto selezionato sulla mappa        61

8.2        NAV2 – Dirigiti a        63

8.3        Seleziona un oggetto nel database di navigazione per Dirigersi a        65

8.4        Dirigiti verso RWY – Avvicinamento VFR        66

8.5        Dirigiti a – avvicinamento stile ILS – avvicinamento stile RNAV        68

8.6        Dirigi a: Trucchi        73

9        Rotta        75

9.1        Creare una rotta        75

9.2        Usare una rotta        85

9.3        Informazioni mostrate nella rotta attiva        87

9.4        Caratteristiche addizionali relative a Rotte        88

9.5        Condividere una rotta – Modificare un Flight Log        95

9.6        Piano di volo        98

10        METAR e TAF        101

10.1        Interpretare METAR e TAF        101

10.2        METAR e TAF visione globale        101

10.3        Consultare I METAR e TAF relativi a oggetti del database di navigazione        103

10.4        Consultare METAR e TAF per una rotta        104

10.5        Regolazione QNH e vento usando i dati METAR o TAF        106

10.6        Impostazioni METAR e TAF        107

10.7        Mostrare dati obsoleti        107

 

 

11        Radar pioggia        108

11.1        Impostazioni Radar Pioggia        108

11.2        Radar pioggia …. e … Google Earth        109

12        Punti di riporto WPT – Creare WPT – Creare RWY – WPT Import -Esport        111

12.1        Creare una cartella dedicata per salvare I propri WPT        111

12.2        Creare un WPT        114

12.3        Creare una pista RWY e associarla a un campo volo        116

12.4        Impostazioni ILS        123

12.5        Importare un punto di riporto “WPT”        126

12.6        Esportare i punti di riporto WPT        128

13        Importazione / Esportazione Rotte        129

13.1        Importare una rotta        129

13.2        Esportare le rotte        132

14        Logbook – Registrazione del Volo–Tracce        133

15        Orientamento e colori del simbolo del Nord        138

16        Nav database – ulteriori informazioni        139

17        Aereo        140

17.1        Colore dell’aereo        140

17.2        Simbolo dell’aereo        142

18        file PDF– AIF, VAC, Ultraleggeri info terreno….        143

18.1        Documenti PDF importati automaticamente dall’applicazione        145

18.2        Altri paesi – collettamento automatico PDF e creazione cartella        145

19        ADSB-IN - FLARM – AHRS – Pressione        150

19.1        Usare dispositivi e sensori esterni        150

19.2        Stratux: Traffico ADSB-IN – Orizzonte Artificiale - Virosbandometro        150

20        Altitudini – QNH & Livelli di Volo – Pressione barometrica e sensori        156

20.1        QNH & Livelli di Volo        156

20.2        Sensore Barometrico – Basi        159

20.3        Calibrazione altitudine su base Barometrica        160

21        Personalizzazione – affinamenti di FLY is FUN        162

21.1        Preferenze        168

22        Usare le proprie mappe        171

22.1        Mappe MBTiles o RMaps SQLite        171

22.2        Importare le tessere Slippy Mercatore        172

22.3        Mappe Open Flight        176

22.4        Importare le mappe sezionali US        179

23        Spazi aerei e circuiti        182

23.1        Creare e importare spazi aerei e circuiti definiti dall’utente        185

24        Backup – Backup e ripristino dei dati        189

24.1        Backup automatico su Google Drive        189

24.2        backup manuale Google Drive        190

24.3        Ripristino dei dati        191

 

1Benvenuti e avvisi

 

Congratulazioni e grazie per l’interesse in FLY is FUN.

 

Con FLY is FUN si può preparare un volo e in pochi minuti: Volare verso un punto, creare una rotta, creare un piano di volo, consultare NOTAM, METAR, TAF, QNH, simulare un avvicinamento ILS a qualsiasi pista, simulare la navigazione verticale, un VOR, NDB, DME, Marker beacon, una navigazione RNAV e gli avvisi Marker beacon; tutto questo senza l’equipaggiamento ILS/VOR/NDB/RNAV a bordo.

 

Esplorando l’applicazione, si scoprirà che provvede diverse funzioni avanzate come ad esempio:

 

 

Impiegare l’applicazione FLY is FUN SOLO PER VOLARE IN VFR!

L’impiego dell’applicazione è a proprio rischio.

Non si è responsabili per ogni uso dell’applicazione in ogni caso.

FLY is FUN non sostituisce alcun indicatore o dispositivo dell’aereo.

Tutti i dati scaricati nell’applicazione possono essere non corretti o non validi.

Le informazioni mostrate nell’applicazione sono senza alcuna garanzia.

I dati di navigazione usati nell’applicazione non sono forniti da sorgenti ufficiali!

 

Buon divertimento e volate sicuri!

2Hardware e configurazione del sistema operativo

 

 

Non tutti i dispositivi android sono uguali!

 

L’impiego di FLY is FUN è altamente consigliato con un dispositivo (smartphone o tablet) con almeno:

 

 

 

 

 

 

E se possibile:

EGNOS (European Geostationary Navigation Overlay System), WAAS (Wide Area Augmentation System)  e MSAS (Multi-functional Satellite Augmentation System) sono sistemi satellitari con accuratezza aumentata. Questi sistemi consentono una copertura più ampia e un’accuratezza superiore sulla terra e sul mare rispetto alle stazioni terrestri con sistema DGPS.

 

Nota: l’aumento del numero di sorgenti/satelliti incrementa drasticamente la precisione.

 

 

 

3Installazione e avvio di FLY is FUN

 

 

Installare FLY is FUN da Google Play store:

https://play.google.com/store/apps/details?id=gps.ils.vor.glasscockpit

 

 

Durante l’installazione, sarà richiesto da FLY is FUN di consentire l’accesso a